Dal Karolinska Institutet una nuova tecnologia per conoscere meglio i tumori e sviluppare farmaci

Le proteine espresse sulla superficie delle cellule tumorali sono in genere degli ottimi target terapeutici. Per mettere a punto farmaci specifici in grado di riconoscerle è importante sapere come queste proteine sono organizzate al livello della membrana. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno sviluppato un nuovo metodo analitico che, analizzando le l’organizzazione delle molecole al livello della membrana, potrebbe contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per il cancro al seno. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology.

Il metodo, chiamato NanoDeep (NANOscale DEciphEring of membrane Protein nanodomains), si basa sull’analisi del Dna e non sulla microscopia. “NanoDeep ha attualmente una risoluzione nell’intervallo di 10 nanometri, quindi superiore a molti metodi di microscopia a super risoluzione”, afferma Ana Teixeira, del Dipartimento di Biochimica e Biofisica Medica del Karolinska Institutet, che ha diretto lo studio. “Il nostro metodo ha quindi il potenziale per portare nuove informazioni sulla regolazione della funzione delle proteine di membrana”. Utilizzando NanoDeep, i ricercatori sono stati in grado di descrivere l’ambiente che circonda il recettore di membrana Her2, una proteina di membrana che trasmette informazioni all’interno della cellula ed è sovra-espressa nel carcinoma mammario e in altri tipi di tumore.

“Il nostro metodo rende l’uso delle informazioni sulle organizzazioni spaziali delle proteine su scala nanometrica più accessibile, al punto che potrebbe essere usato come strumento diagnostico nei test clinici”, afferma la prima autrice dello studio, Elena Ambrosetti. “Può anche essere utilizzato come strumento per lo sviluppo di nuovi tipi di farmaci progettati per influenzare la funzione delle proteine di membrana”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025